“Ghosting” definizione: che significa in italiano, esempi

Si è diffusa soprattutto durante e dopo la pandemia, ed ecco che siamo qui a dare una definizione di “fare ghosting”, un’espressione che non fa riferimento a un comportamento lodevole, anzi neanche corretto, e che può causare molto dolore e molta sofferenza in chi lo subisce. In questo approfondimento vedremo qual è il significato di …

Leggi tutto

Differenze tra Keplero, Copernico e Galilei: una sintesi

In questo riassunto troverete spiegate in modo chiaro le differenze tra Keplero, Copernico e Galilei, tre fra i protagonisti della Rivoluzione Scientifica, che tanti cambiamenti politici e sociali ha causato dal Cinque-Seicento in poi. Vi potrebbe tornare utile sia per interrogazioni e compiti in classe sia per approfondire alcuni aspetti di un secolo, il XVII, …

Leggi tutto

Tycho Brahe riassunto: vita, teoria e filosofia, Keplero

Tycho Brahe (1546-1601) è un astronomo e filosofo danese, tra i maggiori esponenti della Rivoluzione scientifica del Seicento, divenuto celebre per il suo sistema ticotano, definito “terzo sistema del mondo” e posto accanto ai più famosi sistematico tolemaico e al sistema copernicano. Qui di seguito troverete un riassunto che vi permetterà di ripassare in vista …

Leggi tutto

Rivoluzione scientifica ‘600, riassunto di storia e filosofia

La Rivoluzione scientifica ha portato a cambiamenti significativi nella visione che la società aveva del mondo e della vita, della scienza, di Dio e della religione. Gli storici hanno stabilito come sua data d’inizio il 1543, anno della pubblicazione dell’opera Sulle rivoluzioni delle sfere celesti di Niccolò Copernico, e come fine il 1687, quando Isaac …

Leggi tutto

La pioggia nel pineto analisi e commento: riassunto poesia

La pioggia nel pineto fa parte delle liriche di Gabriele D’Annunzio che fanno parte della raccolta Alcyone, sezione più grande dell’opera delle Laudi. La lirica venne composta fra luglio e agosto del 1902 mentre l’autore soggiornava nella villa “La Versiliana” immersa nel verde della pineta a Marina di Pietrasanta in Versilia. Il metro della lirica è libero e il tema fondamentale è quello del panismo, ovvero della fusione tra uomo e natura. In questa guida …

Leggi tutto

Gerusalemme liberata proemio: parafrasi, riassunto, analisi

La Gerusalemme liberata è un poema eroico scritto e composto da Torquato Tasso fino alla pubblicazione del 1580. Dopo un’introduzione alle vicende editoriali del poema troverete un riassunto del proemio con parafrasi, analisi dei personaggi e dei temi principali; non tralasceremo neanche il commento dello stile, delle figure retoriche e della metrica in generale. Vi …

Leggi tutto

Orlando furioso proemio: parafrasi, riassunto e commento

L’Orlando furioso è uno dei più celebri poemi cavallereschi della storia letteraria italiana. Quest’opera venne scritta e composta da Ludovico Ariosto che iniziò a lavorare alla sua stesura a partire dal 1505 e la pubblicò per la prima volta nel 1516. L’Orlando furioso è costituito da 46 canti in ottava rima e narra della guerra …

Leggi tutto

X agosto analisi e riassunto con spiegazione e figure retoriche

X agosto è una poesia di Giovanni Pascoli contenuta nella quarta edizione della raccolta Myricae (sezione Elegie), ma precedentemente pubblicata sulla rivista letteraria settimanale Il Marzocco, il 9 agosto 1896. In questo approfondimento si danno la parafrasi e l’analisi del testo del componimento, che comprende riferimenti alla metrica, allo stile, alle figure retoriche, e infine ai principali temi trattati. Chiudono la panoramica i riferimenti biografici presenti nella poesia. Non si tratta di …

Leggi tutto

Petrarca e Laura storia: riassunto da primo incontro a morte

In questo approfondimento presenteremo la storia di Petrarca e Laura che, come ben sapete, riguarda buona parte dell’opera del poeta, il quale ne fa riferimento ad esempio in quasi tutte le pagine del Canzoniere. Si tratta di un riassunto che tratta i punti principali del rapporto tra l’autore, l’amore e la sua amata, quindi potrà …

Leggi tutto

Alle fronde dei salici, parafrasi commento figure retoriche

Alla fronde dei salici è una poesia di Salvatore Quasimodo pubblicata per la prima volta sulla rivista Uomo nel 1944, e successivamente inserita nella raccolta Giorno dopo giorno del 1947. Il componimento, che apre la raccolta, segna il passaggio dall’Ermetismo ad una fase poetica, successiva alla Seconda Guerra Mondiale, in cui il poeta riscopre i valori civili e morali che coinvolgono l’intera società. In …

Leggi tutto