“Il Capitale” Marx, riassunto con schema e analisi

Il Capitale di Marx presenta tematiche, sviluppate con chiarezza in questo riassunto, riguardanti la società capitalistica, il rapporto lavoro-merce e la lotta di classe. Il pensiero di Marx ed Engels (l’opera è stata curata da entrambi) ha avuto un notevole influsso sull’uomo post-moderno, che ha potuto così prendere coscienza del suo status di lavoratore e …

Leggi tutto

Materialismo storico Marx, riassunto

Nel riassunto sul materialismo storico di Marx troverete esposti i caratteri essenziali della teoria elaborata da Karl Marx assieme al suo amico e collega Friedrich Engels. Capire il reale significato del materialismo storico è fondamentale per avere ben chiaro il loro pensiero e quali sono i meccanismi che hanno determinato la nascita della società capitalista …

Leggi tutto

Marx, struttura e sovrastruttura: una sintesi

Questa sintesi sulla struttura e sovrastruttura di Marx vi tornerà utile per chiarire il pensiero del teorizzatore del Comunismo assieme a Friedrich Engels. I due concetti sono strettamente connessi alla sua filosofia, il materialismo storico, secondo la quale lo sviluppo della società umana è strettamente legato ai rapporti di produzione. Seguite passo passo gli argomenti …

Leggi tutto

Velo di Maya Schopenhauer, riassunto e significato

Il velo di Maya è un concetto di assoluta importanza nella filosofia di Arthur Schopenhauer: attorno ad esso ruotano le sue teorie più studiate, quelle che fanno ancora discutere e che hanno influenzato i filosofi successivi (basti pensare al solo Friedrich Nietzsche). Scoprire cosa nasconde è compito dell’uomo che desidera essere libero davvero. Qui di …

Leggi tutto

Schopenhauer pessimismo cosmico e storico, riassunto

Il pessimismo di Arthur Schopenhauer è uno degli aspetti più importanti del suo pensiero. Il filosofo parte dal presupposto che le illusioni siano causa dello stordimento degli esseri umani che cercano la felicità senza raggiungerla mai. Rompere il circolo vizioso del piacere, cioè di questa ricerca infinita della felicità, è l’atto finale che l’uomo deve …

Leggi tutto

Differenze tra Keplero, Copernico e Galilei: una sintesi

In questo riassunto troverete spiegate in modo chiaro le differenze tra Keplero, Copernico e Galilei, tre fra i protagonisti della Rivoluzione Scientifica, che tanti cambiamenti politici e sociali ha causato dal Cinque-Seicento in poi. Vi potrebbe tornare utile sia per interrogazioni e compiti in classe sia per approfondire alcuni aspetti di un secolo, il XVII, …

Leggi tutto

Tycho Brahe riassunto: vita, teoria e filosofia, Keplero

Tycho Brahe (1546-1601) è un astronomo e filosofo danese, tra i maggiori esponenti della Rivoluzione scientifica del Seicento, divenuto celebre per il suo sistema ticotano, definito “terzo sistema del mondo” e posto accanto ai più famosi sistematico tolemaico e al sistema copernicano. Qui di seguito troverete un riassunto che vi permetterà di ripassare in vista …

Leggi tutto

Rivoluzione scientifica ‘600, riassunto di storia e filosofia

La Rivoluzione scientifica ha portato a cambiamenti significativi nella visione che la società aveva del mondo e della vita, della scienza, di Dio e della religione. Gli storici hanno stabilito come sua data d’inizio il 1543, anno della pubblicazione dell’opera Sulle rivoluzioni delle sfere celesti di Niccolò Copernico, e come fine il 1687, quando Isaac …

Leggi tutto