Lavandare riassunto: analisi, parafrasi, figure retoriche

Lavandare è una poesia di Giovanni Pascoli, tra gli autori più famosi della letteratura italiana e tra gli esponenti principali del Decadentismo con Gabriele D’Annunzio. Il componimento affronta i temi della solitudine e dell’abbandono, largamente presenti nella sua opera e qui evocati dalla semplice quotidianità delle lavandaie. Questo riassunto con schemi e mappe concettuali vi… Continua a leggere Lavandare riassunto: analisi, parafrasi, figure retoriche

X agosto riassunto: analisi, parafrasi, figure retoriche

X agosto è una delle poesie più famose di Giovanni Pascoli, celebre autore della letteratura italiana nonché noto esponente del Decadentismo assieme a Gabriele D’Annunzio. Il componimento è fortemente autobiografico poiché richiama la morte del padre del poeta, Ruggero, avvenuta proprio il 10 agosto 1867. In questo riassunto troverete non solo un commento dei temi… Continua a leggere X agosto riassunto: analisi, parafrasi, figure retoriche

Pensiero in breve di Schopenhauer: i temi principali

Arthur Schopenhauer è un filosofo tedesco considerato tra i pensatori moderni più originali e interessanti. Non a caso, in tanti hanno commentato la sua filosofia, condensata nella sua opera più famosa Il mondo come volontà e rappresentazione del 1819. Ha riflettuto a fondo su tematiche come vita, morte e noia; ha elaborato un suo pensiero… Continua a leggere Pensiero in breve di Schopenhauer: i temi principali

Velo di Maya Schopenhauer, riassunto e significato

Il velo di Maya è un concetto di assoluta importanza nella filosofia di Arthur Schopenhauer: attorno ad esso ruotano le sue teorie più studiate, quelle che fanno ancora discutere e che hanno influenzato i filosofi successivi (basti pensare al solo Friedrich Nietzsche). Scoprire cosa nasconde è compito dell’uomo che desidera essere libero davvero. Qui di… Continua a leggere Velo di Maya Schopenhauer, riassunto e significato

Differenza tra voluntas e noluntas Schopenhauer

Nella sua opera Il mondo come volontà e rappresentazione, Arthur Schopenhauer ha spiegato che l’uomo è governato inconsapevolmente dalla voluntas, la volontà, una forza dal carattere oscuro e imperscrutabile, che può essere arrestata dalla noluntas, la nolontà. È fondamentale conoscere proprio la differenza fra voluntas e noluntas per comprendere a pieno il pensiero del filosofo.… Continua a leggere Differenza tra voluntas e noluntas Schopenhauer

Rosso Malpelo riassunto: analisi, commento e mappe

Rosso Malpelo è la novella con cui Giovanni Verga approda al Verismo poiché in essa emergono gli elementi stilistici e contenutistici principali della corrente letteraria. Pubblicata per la prima volta nel 1878 sulla rivista Fanfulla della domenica, la novella entrò a far parte in seguito della raccolta Vita dei campi assieme ad altre. In questa… Continua a leggere Rosso Malpelo riassunto: analisi, commento e mappe

Schopenhauer pessimismo cosmico e storico, riassunto

Il pessimismo di Arthur Schopenhauer è uno degli aspetti più importanti del suo pensiero. Il filosofo parte dal presupposto che le illusioni siano causa dello stordimento degli esseri umani che cercano la felicità senza raggiungerla mai. Rompere il circolo vizioso del piacere, cioè di questa ricerca infinita della felicità, è l’atto finale che l’uomo deve… Continua a leggere Schopenhauer pessimismo cosmico e storico, riassunto

Complemento predicativo soggetto e oggetto: esempi, spiegazione, mappe

Gli esempi di complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto che proporremo vi permetteranno di comprendere bene questi argomenti di analisi logica che non sono sempre chiari, soprattutto la differenza tra l’uno e l’altro. Servono molti esercizi di grammatica per fissare bene i concetti e la casistica ma una spiegazione facile potrebbe tornarvi utile. Questa guida… Continua a leggere Complemento predicativo soggetto e oggetto: esempi, spiegazione, mappe

Teoria del piacere Leopardi: riassunto, schema, spiegazione

La teoria del piacere dello Zibaldone di Leopardi racchiude alcune delle questioni principali del suo pensiero strettamente legate alla sua poetica. Comprendere il contenuto di questa parte del diario di Leopardi è fondamentale insomma per capirne tutta l’opera, le fasi del pessimismo (storico, cosmico ed eroico) e non solo. Questo riassunto della teoria del piacere… Continua a leggere Teoria del piacere Leopardi: riassunto, schema, spiegazione

Leopardi pessimismo storico, cosmico, eroico: riassunto fasi e mappe

Il riassunto con mappe che trovate qui di seguito vi permetterà di comprendere la differenza tra pessimismo storico, cosmico ed eroico, le fasi principali in cui si è soliti dividere il pensiero di Giacomo Leopardi, tra i massimi poeti e scrittori della letteratura italiana. Questo approfondimento vi tornerà utile per ripetere in vista di interrogazioni,… Continua a leggere Leopardi pessimismo storico, cosmico, eroico: riassunto fasi e mappe