Decameron lingua e stile, riassunto: Bembo, sintassi, critica

Il Decameron di Giovanni Boccaccio si presenta come opera innovativa non solo dal punto di vista narrativo, ma anche da quello linguistico. Ricordiamo non tanto il lessico usato dal Trecentista quanto la particolarità della sintassi, e consideriamo soprattutto come Pietro Bembo lo prese in considerazione (almeno in parte) nelle sue Prose della volgar lingua. Sottolineiamo …

Leggi tutto

Decameron, significato parola in italiano e nomi personaggi

Il Decameron è l’opera più famosa scritta da Giovanni Boccaccio e una delle più importanti opere della cultura letteraria italiana, considerata, tra le altre, la fondatrice della letteratura in prosa in volgare. Il libro, che si struttura come una raccolta di cento novelle, distribuite nell’arco di dieci giornate, venne composto subito dopo la drammatica epidemia …

Leggi tutto

Lisabetta da Messina: riassunto, analisi temi, commento

La novella di Lisabetta da Messina è la quinta della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Ricordiamo che l’opera è stata redatta dopo peste del 1348, e racconta come dieci giovani fiorentini (sette ragazze e tre ragazzi) abbiano tentato di sfuggire al disordine morale causato dal contagio, rifugiandosi fuori da Firenze. Questo approfondimento è …

Leggi tutto

Federigo degli Alberighi: riassunto, analisi, commento

La novella di Federigo degli Alberighi è la nona della quinta giornata del Decameron, il capolavoro di Giovanni Boccaccio. L’opera, scritta dopo la terribile epidemia di peste del 1348, racconta il tentativo di dieci giovani fiorentini (sette ragazze e tre ragazzi) di sfuggire al disordine morale causato dal contagio, rifugiandosi fuori da Firenze. I protagonisti, …

Leggi tutto

Decameron proemio: riassunto, parafrasi e analisi facili

Si può affermare senza dubbio che il Decameron sia l’opera più celebre e importante di Giovanni Boccaccio. Questa venne composta subito dopo la drammatica epidemia di peste che colpì Firenze nel 1348: possiamo quindi ipotizzare che fu scritta in un arco di tempo che andò dal 1348 e giunse almeno fino al 1353. Nell’approfondimento che …

Leggi tutto

Andreuccio da Perugia: riassunto, schema, analisi, commento

Andreuccio da Perugia è una novella del Decameron, l’opera più nota di Giovanni Boccaccio. L’opera, scritta verso il 1350, è una raccolta di cento novelle narrate da sette donne e tre uomini che cercano di sfuggire all’epidemia di peste nera rifugiandosi fuori da Firenze. Andreuccio da Perugia è raccontata da Fiammetta ed è la quinta …

Leggi tutto

Cisti fornaio: riassunto breve e sequenze, analisi e commento

Cisti fornaio è una novella del Decameron, l’opera più nota di Giovanni Boccaccio. In estrema sintesi e per introdurre il testo, il Decamerone è una raccolta di cento novelle scritta verso il 1350; queste ultime sono narrate da un gruppo di sette donne e tre uomini che per sfuggire alla peste nera hanno trovato rifugio …

Leggi tutto

Landolfo Rufolo riassunto: sequenze, personaggi, morale

Landolfo Rufolo è una novella del Decameron, l’opera più conosciuta di Giovanni Boccaccio. Più precisamente il Decameron (o Decamerone) è una raccolta di cento novelle, scritta intorno al 1350, narrate da un gruppo di sette donne e tre uomini che per difendersi dalla peste si rifugiano fuori da Firenze. Landolfo Rufolo è raccontata da Lauretta …

Leggi tutto

Chichibio e la gru riassunto breve: analisi, commento, schema

Chichibìo e la gru è una novella del Decameron, l’opera più conosciuta di Giovanni Boccaccio. Più precisamente il Decameron (o Decamerone) è una raccolta di cento novelle, scritta intorno al 1350, che vengono narrate da un gruppo di sette donne e tre uomini che si ritrovano fuori da Firenze per sfuggire alla terribile epidemia di …

Leggi tutto