Decameron lingua e stile, riassunto: Bembo, sintassi, critica
Il Decameron di Giovanni Boccaccio si presenta come opera innovativa non solo dal punto di vista narrativo, ma anche da quello linguistico. Ricordiamo non tanto il lessico usato dal Trecentista quanto la particolarità della sintassi, e consideriamo soprattutto come Pietro Bembo lo prese in considerazione (almeno in parte) nelle sue Prose della volgar lingua. Sottolineiamo …