Maneskin, significato in italiano e pronuncia della parola

I Måneskin hanno iniziato ad avere successo con X Factor 2017 firmando un contratto con Sony Music, per poi esplodere nel 2021 con la vittoria al Festival di Sanremo e all’Eurovision Song Contest con la canzone Zitti e buoni. Visto il tanto parlare che ne è stato fatto, è ovvio che le curiosità siano aumentate e che anche tra i fan più accaniti possa serpeggiare il dubbio di cui vi stiamo per parlare: qual è il significato di Måneskin in italiano e come si pronuncia la parola? Veniamo al dunque.

Måneskin che lingua è?

Partiamo dalle basi: Måneskin che lingua è? No, non si tratta di una di quelle con cui di solito si ha a che fare, e lo dimostra il secondo grafema che leggete, cioè å, che è una lettera dell’alfabeto danese la cui pronuncia è un suono tra a e o. Quindi sì: la lingua è quella danese, e non c’entrano altri idiomi come l’inglese o il francese.

Una curiosità: nel 2016 il gruppo partecipò al Pulse – High School Band Contest e lo vinse, e per la prima volta usò proprio il nome Måneskin, questa parola che appartiene alla lingua d’origine della madre di Victoria De Angelis, la bassista del gruppo.

Måneskin, significato nome in italiano

Sì, volete sapere ancor di più, ad esempio qual è il significato in italiano di Måneskin: si tratta di un’immagine molto romantica perché la parola evoca il ‘chiaro di Luna’. E dietro a questo nome tra l’altro vi è una storia che non tutti conoscono perché se n’è parlato approfonditamente solo dopo i successi a Sanremo e all’Eurovision Song Contest del 2021. Ve ne parliamo subito.

Perché i Måneskin si chiamano così?

Perché i Måneskin si chiamano così? Sì, è proprio questa la domanda a cui il gruppo ha risposto senza dare troppe spiegazioni su cosa vuol dire Måneskin in italiano; l’ha fatto la già citata Victoria il 18 marzo 2021 in un’intervista di Andrea Lanfranchi per il Corriere della sera raccontando anche com’è nato il progetto: “Avrò messo in piedi – queste le sue parole – una decina di gruppi e in uno dei primi c’era Damiano. Ci chiamavano The Third Room perché suonavamo un aula 3 […] Facevamo metal e Damiano voleva fare cose più pop. Lo abbiamo allontanato”. All’inizio insomma non esisteva alcun gruppo.

L’idea dei Måneskin è venuta col tempo, però solo dopo che lei aveva incontrato Thomas e che Damiano si era fatto risentire: “Ho incontrato Thomas – ha proseguito Victoria – e con lui abbiamo cambiato un sacco di cantanti. Non ci convinceva nessuno […] si è rifatto vivo Damiano. Mi ha scritto che voleva fare sul serio […] era migliorato. Poi ecco Ethan, trovato mettendo un avviso sul gruppo Facebook ‘ricerca musicisti’ a Roma”. Quante storie particolari si nascondono dietro ai grandi successi!

La De Angelis ha poi spiegato perché hanno scelto questo nome solo accennando a cosa vuol dire Måneskin in italiano e sottolineando che la scelta dipese soprattutto da una questione d’orecchio: “Dovevamo partecipare a un concorso – ha raccontato la bassista – e non avevamo ancora un nome. La sera prima ci siamo messi a cercarlo e gli altri mi hanno detto di provare a dire delle parole in danese. Non mi ricordo quali fossero le altre, ma è piaciuta Måneskin che significa chiaro di luna.

Cosa significa Måneskin in italiano è chiaro adesso; ma c’è ancora dell’altro, e siamo sicuri che siete curiosissimi.

Måneskin, pronuncia originale e in italiano

Facciamo riferimento alla pronuncia di Måneskin in lingua originale e in italiano. Nella nostra lingua in realtà ormai è invalso l’uso di pronunciare il nome della band senza prestare attenzione alla pronuncia del suono å; ma questo non è un male: quando non si è sicuri della pronuncia di una parola è meglio leggerla o pronunciarla così com’è scritta che non inventare pronunce alternative (certo, una ricerca sul dizionario o in rete sarebbe l’opzione migliore…).

In lingua originale Måneskin si pronuncia moneskin, non maneskin, con una a che tende a o. Si tratta di un suono che non esiste nella lingua italiana ma che è attestato nel dialetto bolognese colto o in alcuni casi nel dialetto bresciano. Potete ascoltare alcuni esempi di pronuncia della parola seguendo questo link al sito Forvo.com.