“Élite” significato e pronuncia: da serie TV a sinonimi e frasi

Sicuramente non vi è sconosciuta la parola élite: significato e uso in effetti dovrebbero essere ormai comuni sebbene possa accadere che non si comprenda bene a cosa faccia riferimento il forestierismo. Forestierismo entrato nell’uso, e non più considerabile un prestito solo temporaneo dalla lingua francese, dal quale tra l’altro derivano parole come l’aggettivo elitario e il sostantivo elitarismo. Di questo e di molto altro (sinonimi, pronuncia e traduzione ecc.) parleremo nell’approfondimento che segue in cui troverete anche numerose frasi d’esempio.

Élite: significato e definizione in italiano, dalla serie TV Netflix agli usi più comuni

Partiamo dalla serie Élite prodotta da Netflix e diventata vero e proprio fenomeno mediatico con i suoi Samuel, Omar, Ander, Guzmán, Rebeka, Cayetana e potremmo continuare per un po’, visto che gli studenti di Las Encinas, la scuola in cui la trama si sviluppa, non sono pochi. Chi ha guardato questa serie capirà immediatamente perché l’aggettivo élite è stato usato come titolo: l’élite che viene menzionata infatti è quella costituita dagli studenti e dalle studentesse che frequentando questa scuola prestigiosissima si avviano a diventare la futura classe dirigente spagnola.

In Las Encinas le élite sono costrette a scontrarsi con il mondo esterno quando vengono ammessi i tre studenti Samuel, Christian e Nadia che non appartengono a classi d’estrazione sociale elevata. Ed è proprio da questo scontro che nascerà un gruppo nuovo, dal momento che nel corso delle prime tre stagioni qualsiasi barriera sociale sarà distrutta, salvo poi essere ricostruita almeno in parte nella quarta stagione. Non vogliamo svelare molto per evitare spoiler ma il concetto è chiaro: élite fa riferimento a un ‘gruppo di persone che si distinguono dalla massa per i motivi più disparati’, ad esempio per cultura o per ricchezza e comunque per prestigio.

Il termine è di origine francese: si tratta precisamente del femminile sostantivato di élit, l’antico participio passato del verbo élire, il cui significato è ‘scegliere’. In effetti tutto quadra se pensate che per élite si intende anche un ‘gruppo ristretto scelto per vari motivi’, ad esempio l’élite militare.

La parola può avere un valore tanto positivo come in quest’ultimo caso (l’élite militare è un gruppo di soldati particolarmente capaci) quanto negativa se si associa ad esempio al concetto di élite quello di casta (si hanno dunque l’élite politica, l’élite giornalistica ecc.). Tutto dipende insomma dal contesto in cui la parola è impiegata; nella serie TV il titolo sembra avere un valore neutrale sebbene all’inizio non si può che essere mossi da disprezzo e disgusto verso la casta formata da Guzmán, Lucrecia, Polo e Carla.

Come si scrive correttamente élite e perché non bisogna sbagliare

Sicuramente vi sarete chiesti come si scrive correttamente élite, se ad esempio l’accento è obbligatorio o se la vocale finale può essere anche omessa, visto che non la si pronuncia. La risposta in entrambi i casi è assolutamente negativa: l’accento va messo e la vocale va mantenuta anche se è muta. Questo perché in francese quell’accento indica che quella é va pronunciata (e che tra l’altro è chiusa e non aperta), e la prassi ortografica vuole che la vocale finale si scriva sempre anche se non è associata ad alcun suono. Dunque scriverete élite e non *elite, *élit, o *elit: sono grafie sbagliate.

Per quanto riguarda il plurale trattandosi di una parola entrata nell’uso non c’è bisogno di mettere la -s finale come succede in francese (l’élite > les élites) ma basta semplicemente usare l’articolo corretto.

La parola va in corsivo oppure no? Domanda da un milione di dollari. O quasi. Diciamo che non c’è una regola ben precisa in questo caso perché, mentre con le parole gol e bar ad esempio non avvertiamo l’origine straniera (e quindi le trattiamo come italiane), con élite il discorso è diverso: pur essendo entrata nell’uso la parola suona ancora come straniera, ed è questa percezione che spinge noi personalmente a usare il corsivo; non sarebbe sbagliato usare il tondo comunque, essendo un termine a cui si ricorre con una certa frequenza.

Frasi d’esempio con élite ed elitario per comprendere il significato

Queste frasi d’esempio con élite ed elitario (l’aggettivo formato a partire da élite che vuol dire ‘appartenente a una cerchia ristretta di persone’) vi chiariranno meglio il significato e gli usi delle parole:

  1. Andava molto in voga tra le élite del tempo;
  2. Entrare in un’élite per merito? Impossibile;
  3. Ha sempre fatto parte di quell’élite che non ha mai sopportato intromissioni nelle proprie manovre;
  4. Il corpo militare d’élite è riuscito a farsi amare mostrando gentilezza e disponibilità e restando lontano da qualsiasi tentativo di corruzione;
  5. Il tuo tentativo di costituire questo gruppo elitario ristretto è miseramente fallito;
  6. L’élite intellettuale dell’epoca riuscì a diffondere il proprio pensiero nel sentire comune;
  7. Non mi sento parte di quest’élite anche se ci sono nato;
  8. Per molti i giornalisti sono ormai una casta elitaria;
  9. Quanto è costato alla tua dignità entrare in quella squallida élite?
  10. Quello è un club d’élite in cui entrare è quasi impossibile.

Da élite deriva anche il nome élitarismo che fa riferimento alla ‘tendenza di una minoranza a difendere i propri interessi’ ma il significato della parola dovrebbe essere chiaro già leggendo le dieci frasi d’esempio.

Pronuncia di élite in francese

La pronuncia di élite in francese è elit con la e chiusa iniziale e la e muta finale; tutte le altre pronunce sono sbagliate.

Significato e pronuncia di élite in italiano, spagnolo, inglese, tedesco e nelle altre lingue

Il significato e la pronuncia di élite in italiano, spagnolo, inglese, tedesco e nelle altre lingue sono uguali: élite fa sempre riferimento a un ‘gruppo ristretto di persone che si distinguono dalla massa per varie ragioni’ e la pronuncia è elit. In spagnolo élite viene pronunciato anche come elite, cioè con -e finale non muta, come testimoniano i tanti documenti audio affidabili pubblicati nel Web.

Élite sinonimi, frasi d’esempio

Proviamo ora a individuare dei sinonimi di élite e a formare delle frasi d’esempio. Aristocrazia è senz’altro un sinonimo della parola, anche se dovrebbe essere chiaro che élite non fa riferimento alla sola politica. Si potrebbe pensare anche ad alta società o ad high society senza pensare anche in questo caso che le due parole esauriscano tutte le sfaccettature semantiche del termine. E che dire di crème de la crème oppure di fior fiore? Anche queste ci sembrano espressioni azzeccate. Ma veniamo alle frasi:

  1. Anche se appartiene all’alta società non si è mai trovato a suo agio in quegli ambienti elitari;
  2. Il gruppo di studenti che vedi lì è il fior fiore di tutto l’istituto;
  3. L’aristocrazia è una forma di governo che secondo lo storico Polibio tende a degenerare in oligarchia;
  4. Le nostre élite intellettuali sono la crème de la crème di ciò che si possa desiderare;
  5. E tu che vieni dalla high society, mio caro, perché non te ne torni proprio lì?.

Chiaramente con sinonimo in questo caso non ci riferiamo al fatto che le espressioni proposte possano essere sostituite esattamente con élite perché in alcuni casi la sostituzione non funzionerebbe affatto; come vi dicevamo, molto dipende dal contesto e dalla sfumatura di significato che le parole o i gruppi di parole assumono all’interno delle frase.