Ma come si scrive? Da accordi o d’accordi? Se siete qui alla ricerca di una risposta forse vi avrà mandato in confusione la locuzione d’accordo che è quasi identica. In effetti non avete tutti i torti: l’italiano è ricco di regole e di eccezioni, come ogni lingua, del resto, perciò i dubbi sono legittimi. In questo breve intervento vi spiegheremo qual è la forma corretta tra le due e soprattutto perché: non sempre imparare a memoria è utile, anzi quasi mai, visto che si tende a dimenticare, ed è importante capire il motivo di certi usi. Veniamo al dunque.
- Si scrive da accordi o d’accordi? Perché?;
- Come da accordi: esempi d’uso;
- Come d’accordo le invio… è corretto?;
- Come da accordi sinonimi.
Si scrive da accordi o d’accordi? Perché?
La locuzione da accordi può essere considerata una forma sintetica dell’espressione come da accordi presi che indica l’azione di aver concordato una decisione con altre persone. Nel momento in cui dico come da accordi presi questa decisione viene eseguita. Facciamo un esempio: mettiamo il caso che mi sia accordato con un fornitore per inviare un documento tramite email, l’accordo si concretizzerà quando invierò quest’email scrivendo proprio Come da accordi presi, no?
In quanto alla forma corretta non chiedetevi subito se si debba scrivere da accordi o d’accordi ma partite dalle basi, cioè dalla forma della locuzione: mentre in d’accordo viene eliso di, che diventa d’, in da accordi la preposizione interessata è un’altra, cioè da. Proprio per questo motivo l’espressione d’accordi è sbagliata in quanto la preposizione da non si può elidere davanti a una vocale, fatta eccezione per alcune locuzioni come d’ora in avanti, d’ora innanzi, ecc.
Come da accordi: esempi d’uso
Normalmente da accordi è usata negli incipit delle lettere o delle email, soprattutto in ambito lavorativo e commerciale; si tratta insomma di un’espressione piuttosto formale.
Forse potrebbero tornarvi utili alcuni esempi d’uso di come da accordi: pensiamo a come da accordi, le invio in allegato quando si scrive un’email e le si allega un file, magari il curriculum; oppure a una frase come come da accordi telefonici, le confermo, in cui si ribadisce quanto stabilito in precedenza; come da accordi verbali intercorsi è un ulteriore caso in cui potreste incappare: vuol dire che chi sta scrivendo ha preso un accordo con voi di persona, verbalmente, e che tale accordo si sta concretizzando.
Come d’accordo, le invio… è corretto?
Veniamo ora a un altro caso: come d’accordo, le invio… è corretto oppure no? Dovreste arrivare spontaneamente alla riposta se pensate che in come d’accordo la preposizione elisa è di e non da, quindi sì, la forma è corretta e può essere usata. Il significato è lo stesso di come da accordi.
Come da accordi: sinonimi
Possono considerarsi sinonimi di come da accordi espressioni che sicuramente avrete sentito o letto in email e comunicazioni formali: pensate a come concordato (in precedenza), come d’intesa, come pattuito, come stabilito, ecc. Tutti d’accordo, no?