Gli esempi di complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto che proporremo vi permetteranno di comprendere bene questi argomenti di analisi logica che non sono sempre chiari, soprattutto la differenza tra l’uno e l’altro. Servono molti esercizi di grammatica per fissare bene i concetti e la casistica ma una spiegazione facile potrebbe tornarvi utile. Questa guida… Continua a leggere Complemento predicativo soggetto e oggetto: esempi, spiegazione, mappe
Categoria: Lingua e grammatica italiana
Differenza nome predicato e complemento predicativo soggetto
Capita spesso di confonderli, e si tratta di un errore che in genere è poco tollerato perché è importante riconoscere la differenza tra il nome del predicato e il complemento predicativo del soggetto. In questo approfondimento cercheremo di fare chiarezza affinché possiate individuarli subito e con facilità durante l’analisi logica; troverete anche degli esercizi con… Continua a leggere Differenza nome predicato e complemento predicativo soggetto
“Essere” e “avere” con significato proprio e ausiliari
Non preoccupatevi! Anche se quest’argomento di analisi logica potrebbe sembrare piuttosto complesso non lo è affatto: basta fare solo un po’ più di attenzione e la differenza tra essere e avere con significato proprio e con funzione di ausiliare sarà subito chiara. In questa guida vi spiegheremo tutto nel dettaglio con frasi d’esempio che renderanno… Continua a leggere “Essere” e “avere” con significato proprio e ausiliari
Predicato nominale e verbale differenza esempi mappa
Non è difficile comprendere la differenza tra predicato verbale e predicato nominale, uno tra gli argomenti di analisi logica più importanti e in alcuni casi anche dibattuti. Con questa semplice spiegazione vi forniremo esempi e frasi per cercare di rendere tutto più chiaro, e anche una mappa concettuale e degli schemi qualora aveste bisogno di… Continua a leggere Predicato nominale e verbale differenza esempi mappa