La teoria del piacere dello Zibaldone di Leopardi racchiude alcune delle questioni principali del suo pensiero strettamente legate alla sua poetica. Comprendere il contenuto di questa parte del diario di Leopardi è fondamentale insomma per capirne tutta l’opera, le fasi del pessimismo (storico, cosmico ed eroico) e non solo. Questo riassunto della teoria del piacere… Continua a leggere Teoria del piacere Leopardi: riassunto, schema, spiegazione
Tag: Giacomo Leopardi
Leopardi pessimismo storico, cosmico, eroico: riassunto fasi e mappe
Il riassunto con mappe che trovate qui di seguito vi permetterà di comprendere la differenza tra pessimismo storico, cosmico ed eroico, le fasi principali in cui si è soliti dividere il pensiero di Giacomo Leopardi, tra i massimi poeti e scrittori della letteratura italiana. Questo approfondimento vi tornerà utile per ripetere in vista di interrogazioni,… Continua a leggere Leopardi pessimismo storico, cosmico, eroico: riassunto fasi e mappe
L’infinito riassunto: analisi, parafrasi, figure retoriche
L’Infinito è il primo dei piccoli idilli scritti da Giacomo Leopardi. Si tratta della sua poesia più famosa con la quale, non per niente, si è soliti identificare il poeta. In questa guida troverete l’analisi del testo e il commento dei temi principali, dei cenni alla metrica e alle figure retoriche più significativa, infine una… Continua a leggere L’infinito riassunto: analisi, parafrasi, figure retoriche