Non è un argomento difficile ma è comprensibile che si possa fare confusione quando si inizia a studiare la lingua italiana e si è piccoli o non sono mai stati approfonditi certi concetti; ecco perché queste frasi con aggettivi qualificativi invariabili per scuola primaria torneranno senza dubbio utili ai bambini, a chi frequenta la scuola media oppure a chi ha bisogno di ripetere l’argomento in vista di verifiche scritte e interrogazioni (anche le scuole superiori possono beneficiare da esempi facili e immediati per approfondire certi aspetti della grammatica). Non è niente di complicato, quindi fate un po’ di attenzione e tutto vi sarà chiaro.
- Cosa sono gli aggettivi qualificativi invariabili: spiegazione facile;
- Frasi con aggettivi qualificativi invariabili per scuola primaria: esempi con il prefisso anti-;
- Aggettivi qualificativi invariabili per scuola elementare: frasi con i colori;
- Frasi con aggettivi invariabili per i più piccoli: esempi di prestiti dalla lingua inglese;
- Altre frasi con aggettivi qualificativi invariabili.
Cosa sono gli aggettivi qualificativi invariabili: spiegazione facile
Cosa sono gli aggettivi qualificativi invariabili? La spiegazione è molto facile: si tratta di aggettivi che indicano una qualità del loro referente (sono qualificativi per questo) e non cambiano al singolare o al plurale.
Nella lingua italiana l’aggettivo segue il genere e il numero del sostantivo: si dice ad esempio una gatta bella ma un gatto bello, dei fogli bianchi ma delle foglie appassite. Come vedete, l’aggettivo diventa femminile singolare (bella) se il nome è femminile singolare (gatta), maschile singolare (bello) se il nome è maschile singolare (gatto), oppure maschile plurale (bianchi) e femminile plurale (appassite) se i nomi sono maschili (fogli) o femminili plurali (foglie).
Invariabile vuol dire ‘che non varia’, quindi si tratta di un aggettivo che è sempre lo stesso a prescindere dal numero del nome. Facciamo un esempio: la tovaglia è rosa ma anche le tovaglie sono rosa e non *rose; lo stesso vale per un numero pari e i numeri pari. E che dire di una crema anticellulite e dei prodotti anticellulite? Notate bene: cambia il numero del nome ma il numero dell’aggettivo no! Non abbiamo scritto ad esempio *un numero paro perché sarebbe un errore. Ecco perché si parla di “invariabile”: nessun cambiamento.
Frasi con aggettivi qualificativi invariabili per scuola primaria: esempi con il prefisso anti-
Vediamo ora delle frasi con gli aggettivi qualificativi invariabili per scuola primaria in cui l’aggettivo è formato con il prefisso anti- che in genere esprime ‘avversione e opposizione a qualcuno o qualcosa’:
- Avete quella crema anticellulite della pubblicità?;
- I campi purtroppo erano pieni di mine antiuomo…;
- I fari antinebbia sono indispensabili in certe giornate;
- Il liquido antigelo è finito proprio ora!;
- La polvere antipulci non si trova più!.
Aggettivi qualificativi invariabili per scuola elementare: frasi con i colori
Questi aggettivi invariabili per scuola elementare indicano dei colori:
- Hai trovato la camicia viola?;
- Il colore blu non mi piace molto…;
- La maglietta lilla è davvero particolare!;
- La T-shirt indaco mi sembra un bell’acquisto!;
- Non hai visto gli occhiali rosa sul comodino?;
- Quei fiori color arancio sono meravigliosi.
Frasi con aggettivi invariabili per i più piccoli: esempi di prestiti dalla lingua inglese
Le seguenti sono invece sono frasi con aggettivi invariabili per i più piccoli in cui l’aggettivo è un prestito dall’inglese (snob e kitsch infatti non sono parole italiane, anche se ormai le usiamo senza pensarci su):
- Non ti sembra un tipo snob?;
- Quell’arredamento è così kitsch!.
Altre frasi con aggettivi qualificativi invariabili
E che dire infine di queste altre frasi con aggettivi invariabili? Ci sono numerosi aggettivi che esemplificano il concetto dell’invariabilità rispetto al nome. A voi la scelta:
- Lo scontro è stato impari e ingiusto!;
- Lucilla è davvero una persona perbene!;
- Nei giorni avvenire firmerò numerose circolari;
- Non è stata una sfida pari!;
- Non trovi Marco un ragazzo davvero ammodo?;
- Sai riconoscere un numero dispari?;
- Si tratta di un problema dappoco….
Volete fare la prova? Formate il plurale o il singolare delle frasi che avete letto e vedrete che gli aggettivi non cambieranno. Buon lavoro!