Come si scrive “lockdown”?

Il 2020 è stato l’anno di alcune parole e sigle che purtroppo hanno riempito pagine e pagine di quotidiani, riviste, siti web e non solo: pensate a Covid-19 e Coronavirus, a epidemia, pandemia, restrizioni, DPCM e non solo. Un anno che ha moltiplicato i dubbi linguistici perché ci ha messo di fronte a una realtà che non avevamo mai vissuto, e quindi a vocaboli che non usavamo con frequenza: come si scrive lockdown ad esempio? Pronunciarlo è semplice perché è ormai sulla bocca di tutti; scriverlo però lo è altrettanto? Vediamo insieme i dubbi principali.

Come si scrive lockdown in inglese?

Se non sapete come si scrive lockdown in inglese non avete tutti i torti: a differenza dell’italiano infatti gli inglesi pronunciano le parole diversamente da come le scrivono. Ed ecco che una parola che sentite pronunciare come lokdawn (semplifichiamo) si scrive esattamente come l’avete letta finora in questa pagina: lockdown, cioè con k dopo c e con ow a indicare aw.

Perché non si scrive look down

No, se lo avete fatto avete commesso un errore: non si scrive look down perché to look significa ‘Guardare’, e abbinato a down forma un phrasal verb, to look down appunto, che vuol dire ‘Guardare in basso’, come nella frase Usually, she looks down when someone talks to her ‘Solitamente guarda a terra quando qualcuno le parla’. Non preoccupatevi comunque: errare è umano, e tutti noi in qualche modo e per qualche motivo abbiamo commesso qualche strafalcione di cui magari non ci siamo neanche accorti.

Lock down o lockdown? Cosa sapere sul fenomeno dell’univerbazione

Se vi state chiedendo se si scriva lock down o lockdown la risposta corretta è la seconda. O meglio, entrambe le forme sono accettate, ma, visto che quella più usata è la grafia unita, tecnicamente univerbata, adeguiamoci: non è un problema, no? Nel momento in cui scriviamo, lockdown fa registrare su Google 505 milioni di risultati circa mentre lock down e lock-down totalizzano insieme 33.900.000 risultati: la distanza tra il primo e il secondo uso è abbastanza evidente.

Questi dubbi riguardano moltissime parole, non solo lockdown e lock down, e le incertezze dipendono dal fatto che quando parliamo non facciamo una pausa tra una parola e l’altra. Pensate a innanzitutto, solo per fare un esempio estemporaneo: si può scrivere innanzi tutto ma anche innanzitutto perché non si percepisce più come netta la distinzione tra le parole innanzi e tutto; è successo anche a una parola come pomo d’oro, oggi scritta unicamente come pomodoro.

Il processo si chiama univerbazione e può portare anche a piccoli cambiamenti: la parola sopra tutto ad esempio è diventata soprattutto, quindi ha raddoppiato graficamente t. Qui trovate alcuni esempi che sicuramente vi torneranno utili per comprendere meglio il fenomeno.

Come si dice lockdown nelle altre lingue

Siete curiosi e vi state chiedendo come si dice lockdown nelle altre lingue? No problem. Si tratta pur sempre della parola dell’anno 2020 ed è ovvio che la curiosità sia tanta.

Come si dice lockdown in italiano

Prima di leggere come si dice lockdown in italiano ricordate che ogni comunità di parlanti reagisce alle parole straniere a modo suo: ci sono lingue come la nostra che accolgono quasi sempre termini provenienti dell’estero, inglese prima fra tutte, e lingue che sono restie a usarli (pensate all’esempio classico del francese). Non facciamo però inutili crociate: è vero che possiamo usare parole italiane ma è anche importante riconoscere che è la società a scegliere come parlare, e qualsiasi guerra, a meno che non voglia essere un tentativo, giustissimo, di sensibilizzazione, non può che sortire effetti indesiderati. Ma veniamo al dunque.

In italiano usiamo con disinvoltura la parola lockdown ma si sente dire o si legge anche quarantena, seppure in questo caso il riferimento sia soprattutto al periodo d’isolamento a cui deve sottostare chi ha contratto il Covid-19 o i suoi contatti diretti. Lo stesso significato di quarantena è assunto dalla già citata isolamento.

Come si dice lockdown in francese

Come si dice lockdown in francese? Confinement, che suona un tantino tetro. Ma così è: con il lockdown in effetti si viene confinati in una data area a causa di un grave problema (i cittadini nelle proprie abitazioni, i detenuti nelle celle e così via). In una società sana ovviamente il lockdown non è imposto per restringere le libertà individuali ma per contenere una situazione emergenziale, nel caso del 2020-2021 la diffusione del Covid-19.

Come si dice lockdown in spagnolo

Anche se non sapete come si dice lockdown in spagnolo pensate che sia qualcosa di simile a ciò che avete letto? Sì, come in francese, la parola più diffusa è confinamiento.

Come si dice lockdown in tedesco

Ausgangssperre è invece ciò che trovate scritto in lingua tedesca: una parola completamente diversa da quarantena, confinamento ecc. perché il tedesco non è una lingua sorella di francese, italiano e spagnolo e delle altre lingue neolatine, ed è per questo che è molto più distante, foneticamente e non solo, da noi.

Osservate bene la parola: c’è sperre alla fine, da die Sperre che significa ‘Il blocco’, e Ausgang, da der Ausgang che significa ‘L’uscita’; c’è poi una s tra sperre e ausgang che altro non è che il genitivo sassone che traduciamo con la preposizione di: si tratta quindi di un ‘Blocco delle uscite’ che corrisponde esattamente a un lockdown, un confinement, un confinamiento e così via.

Come si scrive lockdown in corsivo?

Infine una risposta a un quesito comune: come si scrive lockdown in corsivo? Se state usando con carta e penna, sappiate che le lettere del corsivo sono simili a quelle dello stampatello minuscolo, anche k e w. Se state usando il PC sicuramente state scrivendo con Microsoft Word, e non dovrete far altro che selezionare la parola da corsivare, poi cliccare sulla lettera C che trovate nella barra degli strumenti in alto accanto a G (grassetto) e S (sottolineato). La procedura è più o meno la stessa con quasi tutti i software di scrittura.

Una raccomandazione aggiuntiva: le parole straniere non entrate nell’uso definitivamente si mettono sempre in corsivo; ad esempio è chiaro che pub, bar, goal o gol si scrivano in stampatello perché li usiamo da un sacco di tempo; in corsivo invece andrebbero parole come lockdown, a meno che non dovesse imporsi definitivamente negli anni, e-commerce, store ‘negozio’ e così via. Qui trovate una guida alla scrittura delle parole straniere che può risolvere gran parte dei vostri dubbi.